Il mentoring ha un’importanza ancestrale nella trasmissione di saggezza, conoscenze ed esperienze da una generazione all’altra. Nell’Odissea, Mentore era l’amico a cui Ulisse affida la guida del giovane figlio Telemaco partendo per la guerra di Troia. Anche oggi, il cuore pulsante del mentoring rimane invariato: è un viaggio condiviso di crescita, scoperta e miglioramento. Il mentoring costituisce un arricchente scambio tra una persona esperta in un determinato settore, la mentor, e una persona meno esperta, la mentee. La mentee trae vantaggio dall’esperienza della mentor, mentre quest’ultima si arricchisce attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze. Nato all’interno del Club BPW Internazionale, il programma di mentoring si inserisce nell’ambito degli obiettivi del BPW Club Ticino, mirando a valorizzare, promuovere e potenziare la professionalità e la leadership delle donne nella nostra comunità.
Le nostre mentors sono socie BPW professioniste che si sono distinte nei loro rispettivi ambiti professionali. Il loro bagaglio di esperienze e conoscenze può aiutare le mentees a navigare tra le complessità del percorso professionale scelto, consentendo di prendere decisioni informate ed evitare potenziali insidie.
Fiore all’occhiello del Club Ticinese, il programma si rivolge alle sue socie e a organizzazioni esterne che intendono fornire alle loro collaboratrici un percorso di crescita personalizzato, migliorando le competenze di leadership e promuovendo l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro. Il programma di mentoring BPW offre un’opportunità unica per le aziende che desiderano investire nello sviluppo professionale delle proprie dipendenti poiché garantisce risultati tangibili grazie alle competenze e alle esperienze delle mentors, professioniste affermate sul territorio socie del nostro club, e all’attento processo di abbinamento individuale tra mentor e mentee, svolto dal gruppo di lavoro. Il programma è coordinato dal gruppo di lavoro composto dalle socie BPW Flávia Vieira de Freitas Gonçalves, Sara Fedele e Maria Gabriella Mammana.
Dalla collaborazione tra BPW Club Ticino e USI Università della Svizzera Italiana, nasce nel 2020 il progetto di mentoring professionale offerto alle studentesse di Master e PhD dell’USI. L’obiettivo del programma è duplice: da un lato, facilitare l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro fornendo loro gli strumenti, le conoscenze e la rete necessarie per realizzarsi e, dall’altro, contribuire a colmare il divario di genere ancora troppo presente in molti settori professionali. Il progetto è coordinato dal gruppo di lavoro BPW Professional Mentoring, e si svolge in collaborazione con il Servizio di Pari Opportunità dell’USI. La partecipazione attiva di un gruppo attentamente selezionato di professioniste socie BPW è fondamentale per la riuscita di questo programma: le nostre socie dedicano volontariamente il loro prezioso tempo per offrire consulenza professionale alle studentesse, attraverso un processo di abbinamento individuale tra mentor e mentee. L’impatto del progetto è tangibile e profondo: molte mentees hanno riportato un avanzamento nelle loro carriere, attribuendo al programma un ruolo cruciale nella riuscita. Altre hanno acquisito non solo competenze, ma anche una maggiore fiducia in sé stesse e una visione più chiara del loro percorso professionale. Anche le mentors trovano nel programma un’esperienza arricchente.
Il programma di mentoring professionale dedicato alle studentesse USI dura 6 mesi, da gennaio a giugno, ed è aperto a tutte le facoltà con precedenza a quelle con una minore rappresentanza femminile. Il programma è riservato alle studentesse di Master e PhD che soddisfano i seguenti requisiti:
Un evento informativo si svolgerà il giorno 8 Ottobre 2024 presso USI Università della Svizzera italiana. Seguiranno maggiori informazioni. Per iscriversi al programma di Mentoring, le studentesse in possesso dei precedenti requisiti dovranno compilare il formulario richiesto da USI Servizio Pari Opportunità allegando CV e lettera di motivazione entro il 4 Novembre 2024. Le studentesse selezionate saranno avvisate dal Servizio Pari Opportunità e invitate a partecipare all’evento di Kick-off con le Mentors di BPW il 3 Dicembre 2024. L’abbinamento della Mentee con la Mentor verrà effettuato da BPW. Per l'iscrizione visitare la pagina Professional Mentoring sul sito dell'USI Università della Svizzera Italiana.
Se anche tu desideri investire nello sviluppo professionale delle tue collaboratrici o vuoi scoprire come il tuo team può beneficiare del programma di mentoring BPW, contattaci su mentoring.bpwticino@gmail.com.
Unisciti a noi per promuovere la diversità e l’inclusione di genere sul posto di lavoro.
FAQ - ITALIAN VERSION (pdf)
FAQ - ENGLISH VERSION (pdf)
Guarda il video del programma